Introduction
Nel cuore dell’Italia, dove la passione automobilistica scorre profonda quanto il suo patrimonio culturale, Totem Automobili emerge come faro di innovazione e tradizione. Fondata da Riccardo Quaggio, un visionario con un profondo amore per le auto classiche, Totem sta ridefinendo il segmento dei restomod—auto d’epoca restaurate e modificate che sposano l’estetica nostalgica con le prestazioni moderne. Al centro delle loro offerte c’è l’Alfa Romeo Giulia GTA, un’auto che occupa un posto venerato nei cuori degli Alfisti, i devoti fan di Alfa Romeo. Attraverso modelli come la GT Electric, la GT Super e l’esclusiva GTA modificata, Totem Automobili non solo preserva l’iconica silhouette della Giulia, ma la eleva a nuove vette di lusso e prestazioni, rendendola un attore significativo nel mondo automobilistico di fascia alta.
L’Azienda Dietro la Magia
Fondazione e Visione
Totem Automobili è nata nel 2018 dalla mente creativa di Riccardo Quaggio, un nativo di Treviso nato nel 1995. La sua passione per le auto classiche è stata coltivata fin dall’infanzia, influenzata dall’apprezzamento della sua famiglia per la storia automobilistica. Dopo essersi laureato all’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD) di Torino come transportation designer, Quaggio ha affinato le sue competenze presso Honda e il dipartimento stile di Alfa Romeo, acquisendo una preziosa esperienza nel design di esterni e interni (Profilo LinkedIn). Spinto dal desiderio di creare l’auto dei suoi sogni, ha fondato Totem Automobili a Marcon, vicino a Venezia, con operazioni di ingegneria e produzione a Torino, il polo automobilistico italiano.
Filosofia e Artigianato
La filosofia di Totem è profondamente radicata nell’artigianato italiano, dove ogni veicolo è trattato come un'”opera” — un’opera d’arte. La missione dell’azienda è quella di far collidere l’eleganza italiana con un approccio incentrato sul cliente, fondendo il massimo livello di soluzioni tecnologiche e ingegneristiche con il design intramontabile delle icone automobilistiche classiche (Totem Automobili). Questo impegno è evidente nel loro meticoloso processo di produzione, dove un team affiatato di professionisti appassionati sovrintende ogni dettaglio, dalla progettazione all’assemblaggio.
Sede e Partnership
Con sede a Marcon, Venezia, Totem trae ispirazione dall’eredità artistica della città. Le loro operazioni a Torino garantiscono l’accesso a talenti ingegneristici di prim’ordine. L’azienda collabora con partner rinomati come Sabelt per i sedili, Brembo per i freni e Italtecnica per i motori, migliorando la qualità e le prestazioni dei loro veicoli (Partner Totem).
Modelli Che Definiscono l’Eccellenza
Totem Automobili offre tre modelli distinti, ognuno una reinterpretazione moderna dell’Alfa Romeo Giulia GT, che si rivolgono alle diverse preferenze degli appassionati.
Totem GT Electric




La GT Electric è la visione di Totem di una Gran Turismo sostenibile. Questo restomod 100% elettrico eroga 590 cavalli e 900 Nm di coppia, accelerando da 0 a 100 km/h in 2.9 secondi. La sua batteria da 81 kWh offre un’autonomia di 500 km, supportata dalla ricarica Tipo 2 (fino a 6.6 kW) e dalla ricarica rapida CCS (fino a 90 kW) (Totem GT Electric). La carrozzeria in fibra di carbonio, che pesa solo 95 kg, migliora le prestazioni pur mantenendo le linee iconiche della Giulia. L’interno fonde il fascino vintage con i comfort moderni, presentando pelle pregiata e display digitali.
Specifica | Dettagli |
---|---|
Potenza | 590 HP |
Coppia | 900 Nm |
0-100 km/h | 2.9 seconds |
Autonomia | 500 km |
Batteria | 81 kWh, 352 kg |
Ricarica | Type 2 (6.6 kW), CCS (90 kW) |
Peso | 1,490 kg |
Totem GT Super



Per coloro che desiderano il brivido viscerale di un motore a combustione, la GT Super è alimentata da un motore V6 biturbo da 2.8 litri, che produce 600 cavalli (fino a 740 HP nello Stage 2) e 700 Nm di coppia. Raggiunge da 0 a 100 km/h in 3.2 secondi e una velocità massima di 250 km/h, abbinata a un cambio manuale a 6 marce per una guida coinvolgente (Autoevolution). Con 1.180 kg, la sua costruzione leggera in fibra di carbonio garantisce agilità. Il design della GT Super rende omaggio alla Giulia GT offrendo opzioni di personalizzazione su misura.
Specifica | Dettagli |
---|---|
Potenza | 600 HP (up to 740 HP) |
Coppia | 700 Nm |
0-100 km/h | 3.2 seconds |
Velocità Massima | 250 km/h |
Trasmissione | Manual 6-speed |
Peso | 1,180 kg |
Totem GTA modificata




La GTA modificata è l’apice della gamma Totem, limitata a cinque unità. Questa bestia orientata alla pista presenta un motore V6 biturbo da 3.2 litri con 810 cavalli e 730 Nm di coppia, scattando da 0 a 100 km/h in 2.6 secondi e superando i 300 km/h (Quattroruote). Il suo cambio sequenziale a 6 marce e il peso di 1.095 kg la rendono una performer formidabile. Il design wide-body in fibra di carbonio e i pneumatici Pirelli Trofeo R assicurano la massima aderenza, rendendola un sogno per i collezionisti.
Specifica | Dettagli |
---|---|
Potenza | 810 HP |
Coppia | 730 Nm |
0-100 km/h | 2.6 seconds |
Velocità Massima | >300 km/h |
Trasmissione | Sequential 6-speed |
Peso | 1,095 kg |
Meraviglie di Design e Ingegneria
Materiali e Costruzione
I restomod di Totem partono da un’originale Alfa Romeo Giulia GT Junior (anni ’70), ma solo il 10% della vettura donatrice rimane, principalmente la paratia, che viene fusa con una monoscocca in fibra di carbonio per la cellula passeggeri (Motor Authority). La carrozzeria, anch’essa in fibra di carbonio, riduce il peso migliorando al contempo resistenza e rigidità. Questo approccio consente a Totem di modernizzare la struttura della Giulia senza compromettere la sua silhouette classica.
Integrazione Tecnologica
La GT Electric è dotata di un sistema “DNA” per la gestione della potenza attraverso tre impostazioni di efficienza: Dynamic, Normal e Advance Efficiency, garantendo versatilità (Totem GT Electric). La GT Super e la GTA modificata utilizzano motori V6 avanzati sviluppati da Italtecnica, con sistemi a carter secco per prestazioni ottimali (Motor1). I sistemi di sospensione includono ammortizzatori Bilstein regolabili manualmente, migliorando la precisione di guida.
Personalizzazione
Totem offre un’ampia personalizzazione, consentendo ai clienti di personalizzare verniciatura, interni e specifiche prestazionali. Il configuratore online permette agli appassionati di progettare l’auto dei loro sogni, da schemi di colore unici a interni in pelle su misura. Questo approccio bespoke garantisce che ogni veicolo sia un riflesso unico della visione del suo proprietario.
Esperienza di Guida e Recensioni
Recensioni Professionali
La GT Electric è stata elogiata per il suo design straordinario e il potente motore elettrico, sebbene alcuni recensori abbiano notato aree di miglioramento nell’ammortizzazione e nel controllo di trazione (Top Gear). Henry Catchpole ha descritto la GT Super come “una piccante salsa all’arrabbiata che ti colpisce in bocca”, sottolineando la sua potenza grezza e la guida coinvolgente. La GTA modificata, svelata al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra 2024, è stata lodata per le sue prestazioni da pista.
Opinioni degli Appassionati
Su piattaforme come Reddit, le opinioni sono miste. Alcuni appassionati ammirano l’approccio innovativo di Totem, apprezzando il restomod non Porsche e l’appeal estetico. Altri criticano le modifiche estensive, sostenendo che la scocca in carbonio e i motori V6 si discostano troppo dal motore bialbero della Giulia originale, con alcuni che mettono in discussione l’uso di vecchi numeri di telaio per aggirare le normative sulle emissioni.
Dinamiche di Guida
La GT Electric offre una calibrazione fluida dell’acceleratore e uno sterzo preciso, ma può sembrare meno connessa a causa del suo silenzioso powertrain elettrico. Al contrario, il motore V6 della GT Super offre un’esperienza viscerale, attraente per i tradizionalisti. Le prestazioni estreme della GTA modificata sono pensate per gli appassionati di pista, offrendo accelerazione e aderenza senza pari.
Perché Totem è Importante per gli Alfisti
Connessione con l’Eredità Alfa Romeo
L’Alfa Romeo Giulia GTA, introdotta nel 1965, è una leggenda tra gli Alfisti per il suo successo nelle corse e l’estetica disegnata da Giorgetto Giugiaro. I restomod di Totem preservano questa eredità mantenendo l’iconica silhouette della Giulia e migliorando le prestazioni secondo gli standard moderni. L’uso degli stemmi Alfa Romeo sui prototipi iniziali sottolinea questa connessione (Motor1).
Attrattiva per Diverse Preferenze
Totem si rivolge sia ai tradizionalisti che agli appassionati moderni. La GT Electric attira coloro che abbracciano la mobilità sostenibile, offrendo coppia istantanea e zero emissioni. La GT Super e la GTA modificata soddisfano i puristi che desiderano il suono e la sensazione di un motore V6 ad alte prestazioni, offrendo un’esperienza di guida analogica che evoca l’era delle corse degli anni ’60 (Totem Automobili).
Preservare e Migliorare l’Eredità
Combinando artigianato meticoloso con tecnologia avanzata, Totem assicura che ogni vettura sia un degno successore della Giulia GTA originale. Per gli Alfisti, possedere un veicolo Totem non riguarda solo le prestazioni, ma l’avere un pezzo di arte automobilistica che celebra il design italiano e l’eccellenza ingegneristica.
Controversia e Considerazioni
Mentre molti ammirano l’artigianato di Totem, alcuni puristi sostengono che le modifiche estensive, mantenendo solo il 10% dell’auto originale, si discostano troppo dall’essenza della Giulia. L’uso di moderni motori V6 al posto del motore bialbero originale ha suscitato dibattito tra gli Alfisti, evidenziando una tensione tra innovazione e autenticità.
Contesto Storico: L’Alfa Romeo Giulia GTA
L’Alfa Romeo Giulia GTA, lanciata nel 1965, era una speciale di omologazione progettata per le corse. La sua costruzione leggera (GTA sta per “Gran Turismo Alleggerita”) e il potente motore la resero una forza dominante nel motorsport, vincendo numerosi campionati. Disegnata da Giorgetto Giugiaro per Bertone, le sue linee eleganti e le dimensioni compatte divennero iconiche (Top Gear Alfa Romeo). I restomod di Totem rendono omaggio a questa eredità, aggiornando la Giulia per il 21° secolo pur mantenendo la sua anima.
Processo di Produzione
Il processo di produzione di Totem è un mix di arte e scienza. Partendo da una Giulia GT Junior degli anni ’70, l’auto viene smontata, mantenendo solo la paratia a fini di omologazione. Viene realizzata una monoscocca in fibra di carbonio e la carrozzeria viene ridisegnata utilizzando la modellazione 3D avanzata, con il supporto di partner come CAMAL Studio (CAMAL Studio). Ogni veicolo richiede circa 6.000 ore di lavoro, garantendo una qualità senza pari. Il processo è altamente collaborativo, coinvolgendo ingegneri, artigiani e fornitori per raggiungere la perfezione.
Prospettive Future
Totem Automobili è pronta ad espandere la sua influenza nel mercato automobilistico di fascia alta. Con solo 40 unità previste per la GT Electric e la GT Super combinate, e cinque per la GTA modificata, l’esclusività è garantita (Driving.ca). Recenti svelamenti, come la one-off Hestia con 640 cavalli, dimostrano la capacità di Totem di innovare (Motor1 Hestia). Mentre l’industria automobilistica si sposta verso la sostenibilità, l’offerta duale di modelli elettrici e a combustione di Totem la posiziona come un attore versatile.
Conclusione
Totem Automobili si trova al crocevia tra tradizione e innovazione, dove la bellezza senza tempo dell’Alfa Romeo Giulia GTA incontra le esaltanti prestazioni della tecnologia moderna. Per gli Alfisti, le creazioni di Totem offrono un’opportunità unica di vivere un classico amato in una forma che è sia nostalgica che proiettata verso il futuro. Preservando l’eredità automobilistica italiana e al contempo spingendo i confini dell’ingegneria, Totem non sta solo costruendo auto, ma sta creando eredità che ispireranno generazioni di appassionati di automobili.